eXTReMe Tracker

papa


PAPA

Vescovo di Roma e capo della Chiesa cattolica. Il titolo deriva dal greco pappas (papà), usato in oriente per indicare la paternità spirituale di vescovi, abati e metropoliti. In occidente si affermò nell'VIII secolo indicando il vescovo di Roma, che nei primi secoli, pur godendo di un particolare prestigio, non aveva avuto un ruolo predominante. Leone I (440-461) elaborò la dottrina del primato e con la plenitudo potestatis affermò che nella chiesa ogni potere viene dal papa, diretto successore di Pietro, e non esiste al mondo nessuna autorità superiore. Il papa, con l'appoggio dell'impero carolingio e in seguito allo scisma d'oriente, poté concentrare nelle proprie mani il governo della Chiesa cattolica. Dal 1059 la sua elezione fu affidata esclusivamente ai cardinali. La frattura con il mondo protestante limitò l'ambiente geografico dell'azione papale, ma non ne modificò i poteri. In seguito, per affrontare il declino del prestigio papale, si attuò un irrigidimento della chiesa, che nel concilio Vaticano I (1870) proclamò come dogma le dottrine e la prassi medievali relative al papa e gli attribuì l'infallibilità nell'ambito morale e dottrinale; il concilio Vaticano II (1962) rivalutò il collegio cardinalizio, limitando l'autonomia papale. Vedi anche papato.